Tornano “Le Conversazioni del martedì” al Centro ‘Isola del Tesoro’ di Piazza XXIV Maggio 1: incontri tematici, organizzati dal Centro per le Famiglie e dedicati ai genitori di bambine e bambini da 0 a 10 anni. Gli incontri si svolgono il martedì pomeriggio a partire dalle 17.00, online o in presenza al Centro. I prossimi appuntamenti in programma sono: martedì 21 marzo “Dal pannolino al vasino”, insieme a Elisa Bonaccorsi, Operatrice della nascita del Centro per le Famiglie; è possibile iscriversi al seguente link: https://forms.gle/Z1m9t4FWFDyXuv6Y9. Martedì 28 marzo “Fino a quando allattare? Suggerimenti per facilitare il distacco dal seno&rd quo;, con Sonia Nespolo, Consulente del Centro per le Famiglie; è possibile iscriversi al link: https://forms.gle/nCLuKzFzRUNMMr5h8. Tutti gli appuntamenti sono consultabili nella locandina allegata; sono gratuiti, su prenotazione. Per informazioni telefonare al numero 0532 768393 o scrivere a segreteria.cpf@comune.fe.it.
Tre appuntamenti a marzo con “Le Conversazioni del venerdì” al Centro ‘Isola del Tesoro’ di Piazza XXIV Maggio, gli incontri gratuiti rivolti a genitori con bambine e bambini entro l’anno di vita, in programma sempre alle ore 11.00.
Venerdì 17 marzo torna invece “Gocce di latte”, l’incontro di sostegno all’allattamento con una Consulente del Centro per le Famiglie; è possibile iscriversi al link: https://forms.gl e/1NpWWDK8v32ea6bGA.
Infine, venerdì 31 marzo “Vizi o pregiudizi? Come identificare i bisogni dei nostri neonati” sarà tenuto da Elisa Bonaccorsi, Operatrice della nascita del Centro per le Famiglie; è possibile iscriversi al link: https://forms.gle/4ksVfuvK1oBC68WP7. Per il programma, consultare il calendario completo. Per informazioni telefonare al numero 0532 768393 o scrivere a segreteria.cpf@comune.fe.it.
Venerdì 31 marzo, venerdì 14 aprile e 28 aprile alle 18.00, presso il Polo per l’infanzia “Il Salice” in via del Salice 21, si terranno i tre incontri sulla neogenitorialità dedicati a tutti i papà (ed esclusivamente ai papà), per confrontarsi sul proprio ruolo presente e futuro, con la guida del Mediatore Familiare Jacopo Ceramelli e del Counselor Michele Poli. Il percorso è gratuito, per partecipare è necessaria la prenotazione al telefono 0532 768393 oppure alla mail segreteria.cpf@comune.fe.it. Maggiori informazioni nel depliant.
Aperte le iscrizioni al nuovo corso primaverile di MammaFit, ginnastica col passeggino sulle mura, dell'associazione BenEssere Mamma. L’appuntamento è tutti i martedì alle 10.00 sulle mura di Ferrara con Elena Vacchi è istruttrice certificata. Per partecipare, è necessario munirsi di certificato medico per attività sportiva non agonistica. Per info e prenotazioni, contattare il numero 339 7502880; oppure scrivere a benesseremammaasd@gmail.com. Maggiori dettagli sul sito https://benesseremammaasd.wordpress.com/mammafit/.
L'associazione Rudolf Steiner per la Pedagogia in Ferrara invita la cittadinanza all’Open Day che si svolgerà sabato 1° aprile dalle ore 15.00 alle 17.30 nella nuova sede di Malborghetto di Boara in via dei Calzolai 135. Una giornata per conoscere l'associazione e le sue attività, i maestri e i soci che le portano avanti, divisa in due momenti: dalle 15.00 alle 16.00 porte aperte per bambine e bambini dai 7 ai 14 anni; dalle 16.30 alle 17.30 per i più piccoli, dai 3 ai 7 anni. Per tutti i dettagli, scaricare la locandina.
È online il nuovo sito internet dei Servizi educativi e scolastici del Comune di Ferrara www.comune.fe.it/edufe. Vi si potranno trovare tutte le informazioni utili alle famiglie in tema di servizi educativi 0-6 anni e servizi scolastici (trasporto, mensa, prescuola, ecc), compresa anche tutta l'offerta privata. Nella sezione “In evidenza” dell’home page, è possibile consultare anche la pagina dedicata allo “Sportello Informa Famiglie & Bambini”. Il sito è ancora in costruzione ma verrà completato nelle prossime settimane: fino a quel momento entrambi, vecchio sito www.edufe.it e nuovo sito, saranno sempre aggiornati.
L’Associazione Padri Separati di Ferrara ha pubblicato il calendario di eventi per il 2023: sette incontri mensili di sostegno ai padri separati o in fase di separazione, da gennaio a giugno, insieme a un professionista dell'Associazione, un Avvocato specializzato in Diritto di Famiglia e un Consulente Psicologico. L'obiettivo è sostenere i padri nella fase della crisi di coppia e di separazione, divorzio o cessazione della convivenza per evitare il conflitto e l’intervento di figure quali i Servizi Sociali, Ctu, Tribunale Minorile. Gli incontri si svolgono alle 20.30 in via Borgo dei Leoni 21, interno 10, a Ferrara. Per iscriversi, inviare la richiesta alla mail apsemiliaromagna@padri.it. Maggiori informazioni sul sito https://www.padri.it/appuntamenti.
Domenica 2 aprile, alle 15.30, “La ricerca del Chametz” è l’ultimo appuntamento con le “Domeniche al MEIS”, i laboratori didattici per bambini dai 6 agli 11 anni dedicati a una festa ebraica, organizzati dal Museo dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di via Piangipane 81. Il costo è di 8 euro e comprende la merenda (può entrare gratuitamente un accompagnatore). La prenotazione è obbligatoria al numero 342 5476621 o alla mail meis@coopculture.it (da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00). Per maggiori informazioni, contattare il numero 342 5476621 oppure la mail info@meisweb.it.
Continuano le iniziative dedicate a bambine e bambini alla libreria Testaperaria di via De’ Romei 19/A: martedì 21 marzo alle 17.30 c’è “Aria di primavera”, laboratorio di riciclo creativo a cura di Sara Fabi (costo 7,50 euro, consigliato dai 4 anni) Mentre sabato 25 marzo alle 17.00 va in scena lo spettacolo “Bubusèttete”, raccontato e illustrato da Manuela Santini attraverso l’antica arte Kamishibai (“spettacolo teatrale di carta”); a seguire, laboratorio creativo di disegno (costo 7,50 euro, consigliato dai 5 anni). Prenotazioni al n umero 0532 202823. L’elenco completo degli appuntamenti nel sito https://www.testaperaria.it/.
Ultimo appuntamento del percorso “Guida all’ascolto per bambini”, rivolto ai bambini e alle bambine dai 3 ai 10 anni di età dedicato al mondo della musica, agli strumenti musicali, ai generi e alle storie. La Scuola di Musica Moderna invita quindi venerdì 31 marzo, a partire dalle 17.30, presso l’Aula magna Stefano Tassinari di via Darsena 57 per la lezione dedicata a “La Sagra della Primavera” di Igor Stra(n)insky con Alessandra Gavagni. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti, per informazioni contattare il numero 0532 464661 o la mail amfscuoladimusica@fastwebnet.it. Ulteriori dettagli nella locandina allegata.
Mamma o papà da poco tempo e andare al cinema sembra un pensiero proibito? Avete paura di disturbare gli altri spettatori? Al cinema San Benedetto di Ferrara di via don Tazzoli 11 c’è una sala pronta ad accogliere i genitori accompagnati da minori di 18 mesi. Parcheggio comodo, fasciatoio, angolo riposo con tappetone morbido e qualche diversivo, scaldabiberon al bar e luci soffuse e volumi più bassi. Le proiezioni sono in programma ogni due settimane, il sabato pomeriggio. Per informazioni e biglietti, scrivere a ticket@cinemasanbenedetto.it. I dettagli dell’iniziativa nella locandina.
Tre incontri dedicati ai piccolissimi, dai 3 ai 36 mesi, alla Piscina Beethoven in Via Ludwig Van Beethoven 37. Si terranno domenica 19 e 26 marzo e domenica 2 aprile al mattino, ad organizzarli è l’educatrice musicale Francesca Venturoli di Piccola Musica. Si tratta di un vero e proprio corso di acquaticità, dedicato all’importanza del canto: fa sentire bene i genitori e li connette profondamente alla bambina o al bambino, stimolando il movimento di tutto il corpo nell’acqua e creando un'esperienza positiva con il gruppo. I posti sono limitati, le prenotazioni sono da effettuare al numero 0532 977298. Maggiori informazioni sulla pagina Facebook di Piscina Beethoven.
Un corso di Gioco-Sport rivolto a bambine e bambini dai 3 ai 5 anni, per creare le basi motorie per un corretto sviluppo psico-fisico, attraverso percorsi e giochi creati appositamente. A organizzarlo è l’ASD Format Ferrara di via Cassoli 25H, nelle giornate di martedì e di giovedì dalle 17.00 alle 18.00. Le iscrizioni sono sempre aperte, previo tesseramento (25 euro annuali) e versamento della quota di partecipazione (25 euro al mese una volta a settimana; 40 euro al mese due volte a settimana). Per informazioni contattare Giada Carniel al numero 346 8277603 oppure alla mail judoferrara@gmail.com. Per ulteriori informazioni, scaricare il volantino allegato.
Il sabato, la domenica e nei giorni festivi grandi e piccini potranno visitare la città a bordo del trenino turistico City Red Bus. Il nuovo percorso avrà una durata di circa 30 minuti e partirà da Corso Martiri della Libertà nelle immediate adiacenze del Duomo, collegherà il centro storico con Piazza Travaglio e Palazzo Diamanti. Il costo di 6 Euro per gli adulti e 4 Euro per bambini dai 6 ai 10 anni, disabili ed accompagnatore. Per maggiori informazioni visita il sito.
Proseguono i tour della città, a partenza fissa e programmata, alla scoperta dei suoi monumenti più importanti e ricchi di storia e fascino: rivolto a singole persone, coppie, piccoli gruppi che desiderano ricevere una visione d'insieme e al contempo dettagliata dell'affascinante storia di Ferrara. Il tour ha una durata di circa due ore, con partenza ogni sabato dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Ritrovo 15 minuti prima della partenza nel cortile del Castello Estense (dal pozzo grande), in caso di pioggia sotto il loggiato del cortile stesso. Costo di 8 euro a persona, gratuito per bambini fino a 10 anni (11 non compiuti). Per info visita la pagina.